
Divano, popcorn e luce soffusa…i più bei film da guardare insieme prima del grande giorno
Vogue ci consiglia 8 film da vedere prima del fatidico sì! Perché proprio 8? Semplice! Il Numero 8 è il numero dell’infinito… come infinito speriamo sia il vostro amore!
Indecisioni che non ci abbandonano fino all’ultimo giorno, famiglie soffocanti, wedding planner disorganizzati… tutto ciò che vi serve per fugare ogni dubbio lo troverete in queste 8 proposte cinematografiche!
Pronti? Mettetevi comodi, divano, popcorn e una bella coperta… si comincia!
Film & matrimonio: un vademecum
In attesa del “Sì” alla persona che amate, 8 film per la coppia da vedere prima del matrimonio. Perché otto? Perché è il numero dell’infinito, nella speranza che duri per sempre!
In tempo di pandemia l’amore non si ferma, anzi. Se è vero, diventa sempre più forte. Soprattutto per tutte quelle coppie che hanno deciso di sposarsi e che in questo momento durissimo (e che sta mettendo a dura prova i nostri nervi) stanno organizzando tra mille difficoltà e incertezze il proprio matrimonio.
Le restrizioni e i continui cambi di colore stanno infatti incidendo non solo nella vita e nel lavoro di tutti i giorni, ma anche per tutti quegli eventi – e il matrimonio è il più romantico di tutti – che normalmente prevedono invitati e mille preparativi tra scelta della location, del ristorante, del catering e di tutto il resto. Di questi tempi tanti hanno dovuto, forse, rinunciare al “Matrimonio da favola” (come recitava il titolo del film girato nel 2014 dal compianto Carlo Vanzina) e, forse, hanno dovuto decidere quali fossero gli invitati davvero importanti (parenti inclusi).
Tuttavia non saranno certo questi i veri problemi se il sentimento che si intende celebrare è forte e consolidato. L’evento sarà in ogni caso indimenticabile, anche per via del periodo storico che stiamo attraversando. Un giorno che oggi possiamo immaginare anche grazie a qualche suggerimento e suggestione che solo il cinema sa darci. Per tutte le coppie che hanno già scelto gli abiti sono tantissimi i film da vedere o rivedere.
Nell’ultimo quarto di secolo le pellicole incentrate sul magico giorno degli sposi si sono moltiplicate. Ricorderete sicuramente titoli celebri come Quattro matrimoni e un funerale (1994, con Hugh Grant e Andie MacDowell), diventato un titolo cult proprio come Il mio grosso grasso matrimonio greco (2002). Commedie più al maschile, come Due single a nozze (2005, con la pazza accoppiata Vince Vaughn e Owen Wilson), o al femminile, come Le amiche della sposa (2011). Non mancano pellicole drammatiche come il pluripremiato La sposa turca di Fatih Akin (2004), o musical come Mamma Mia – Ci risiamo (2018), storie romantiche in costume, come Un matrimonio all’inglese (2008, ambientato nella Francia anni ’30, con una splendida Jessica Biel) o più moderne, come Tutta colpa dell’amore (2002, con Reese Witherspoon).
Il matrimonio del mio miglior amico (1997)
Cominciamo subito da un caposaldo assoluto dei film matrimoniali, senza dubbio uno dei più belli e riusciti di sempre. Ne Il matrimonio del mio miglior amico un’indimenticabile Julia Roberts nei panni di Julianne cerca di sabotare le nozze di Michael (Dermot Mulroney), l’amico di sempre, con la frizzante Kimberly (Cameron Diaz). I due avevano un patto: se non si fossero sposati entro i 28 anni si sarebbero uniti in matrimonio. Tra sentimenti profondi e soffocati e momenti esilaranti – su tutti lo show musical di George (un grandissimo Rupert Everett), il “finto fidanzato” di Julianne – questa pellicola è entrata nei nostri cuori per sempre. Una storia simile è andata sul grande schermo nel 2008 con Un amore di testimone (con Patrick Dempsey che si renderà conto di amare Michelle Monaghan, promessa sposa ad un altro).
Fonte: VOGUE