Moodboard

Una vera e propria tavola di stile composta da un collage di immagini, utile ed efficace per avere un quadro chiaro del nostro progetto di cui è la rappresentazione visiva e tattile.
Sarà utilissimo per dare forma ai vostri desideri nel giorno più bello, sia esso il matrimonio, la comunione, il battesimo o un primo compleanno…
Nell’articolo di “Biancomarshmallow” idee e consigli per creare, partendo dal moodboard, la tua festa perfetta.

Il percorso verso il baby party che desideri inizia dalla realizzazione di una moodboard.
Questa è infatti parte fondamentale del progetto che permette ad ogni professionista di avere sotto controllo ogni singolo aspetto dell’organizzazione.
Insomma uno di quegli strumenti di cui è impossibile fare a meno una volta scoperti i suoi segreti.

Cos’è una moodboard e perché dovresti crearne una

La traduzione dall’inglese ci viene subito in soccorso: il termine moodboard non è altro che la somma delle parole mood, umore e board, tavola.
La mood board è quindi una rappresentazione visiva del giorno della festa. In essa è raccontata la visione di insieme, lo stile e i colori. Ma non si tratta solo di questo: una moodboard serve a raccontare l’atmosfera che vuoi vivere, che desideri far toccare e sentire ai tuoi ospiti.
È la tua idea più chiara della festa, fatta di parole ed emozioni.

I vantaggi nascosti dietro la realizzazione di una moodboard sono diversi.
Inoltre, si tratta di un processo rilassante e creativo, niente a che vedere con la stesura di un budget!

La tua moodboard ti aiuterà a:
Comunicare più facilmente con i fornitori coinvolti, eliminando incomprensioni legate all’uso improprio di alcuni termini tecnici.
Avere sempre chiara la direzione da seguire. Ti sarà di certo capitato di scegliere un tessuto o un colore e scoprire, una volta arrivata a casa che poco si sposa con l’idea che avevi in mente o con elementi che avevi già acquistato.
Dire no a tutte le idee meravigliose che ti passano per la testa ogni giorno, ma che ti allontanano dal tuo progetto iniziale.
Risparmiare, evitando di acquistare oggetti che non risultano in linea con il tuo progetto.

Dove realizzare una moodboard

Dipende. È una di quelle parole che uso tantissimo, forse un po’ troppo, ma è la verità.

Nella sua forma più classica, la moodboard esiste in una versione cartacea, fisica. Ritagli di giornale, scampoli di tessuto, piccoli oggetti e disegni fissati su cartoncino o su di una tela.
La versione digitale è invece composta di sole immagini e può essere creata su diversi supporti.

Non esiste una versione migliore.
Sarà il progetto stesso, durante la fase di ricerca a suggerirti cosa è meglio. Per trovare quella che fa per te fai tutte le prove che ti servono o, perché no, realizzale entrambe.
Puoi sistemare la moodboard cartacea in un angolo della casa destinato alla creatività e portare sempre con te quella digitale.

Come realizzare una moodboard

Nei prossimi paragrafi ti illustro nel dettaglio i passaggi da seguire per realizzare la tua moodboard. Adatta i consigli al tipo di baby party che organizzerai e sarai inarrestabile.

La sensazione e lo stile

Il percorso da seguire per questo progetto inizia dalle parole: sono quelle che racconteresti ad un’amica o a me, se dovessi occuparmi dell’organizzazione del tuo party.

Pensa all’atmosfera che vuoi ricreare e far vivere ai tuoi ospiti. Sarà una festa intima, originale o divertente? Scegli due o tre parole che possano descriverla.

Adesso occupati dello stile.

Pensa a tutte le parole e gli stili che possono aiutarti a rendere reale l’atmosfera che hai immaginato e vuoi realizzare.
La tua festa potrebbe essere vintage o moderna, elegante, informale, colorata, bucolica o glamour.

Affronta questa parte del progetto senza limiti e preconcetti. Lascia che il flusso creativo ti travolga e trova più associazioni possibili. Solo in questo modo il tuo progetto unico può prendere forma.

La stagione e il luogo

Dopo aver trovato le parole per descrivere le emozioni che vuoi sentire, immagina la stagione in cui poterle vivere.
In questo periodo storico, in cui fare progetti è più difficile del solito, potrebbe sembrare un passaggio superfluo. Non è così. Non ti chiedo di scegliere una data, è una missione impossibile, ma solo di immaginare la stagione che più si adatta alla tua idea.

È caldo o freddo?
Che contributo può dare la scelta della stagione alla perfetta riuscita del tuo evento?
È davvero importante?

Una cena elegante in un palazzo storico non è molto influenzata dal clima, lo stesso non si può dire nel caso di un pranzo all’aperto. Considera ogni aspetto legato alla stagionalità.

Per mettere ordine tra le idee che ti frullano in testa, devi trovare il luogo giusto.
La città, la campagna, la montagna o il mare.
E poi la villa storica, la terrazza di un grande palazzo con vista sulla città, un agriturismo o un edificio di tipo industriale.

Le possibilità sono tantissime. Chiudi gli occhi, prova ad immaginare il luogo in cui vorresti essere e scrivi ciò che ti piace.

Ora che hai chiari i punti più importanti, possiamo affrontare la parte successiva, che è anche la più divertente: tradurre la tua idea in immagini.

Immagini, colori e texture

Tieni bene in mente le parole che hai selezionato finora e parti.

Le immagini di cui hai bisogno sono un po’ ovunque. A seconda del supporto scelto per realizzare la tua moodboard puoi utilizzare Pinterest, riviste di vario genere e perché no, scattare foto agli oggetti e i paesaggi che ti circondano.

Prenditi qualche giorno per questa fase di ricerca, tutti quelli che ti servono, e guarda il mondo con occhi nuovi.
Sembra un consiglio un po’ bizzarro, ma se esci di casa con le tue parole in testa, anche il tragitto per raggiungere il tuo posto di lavoro può regalarti quello che ti serve. E se sei in homeworking, beh, osserva tutte le cose che dividono la scrivania dalla macchinetta del caffè!

E i colori?

Seleziona 4 o 5 colori che vorresti utilizzare. Immaginarli declinati nei vari elementi ti aiuterà a scegliere quelli più giusti per te.
Io utilizzo tantissimo Design seeds. È un sito meraviglioso in cui trovare ispirazione e riporta i codici di ogni colore. Uno strumento davvero utilissimo, in grado di risolvere tutti i problemi legati ai diversi supporti usati in fase di progettazione. Non è fondamentale in questo momento, ma è una di quelle cose che possono sempre tornare utili.

Io adoro toccare le cose: il legno, la pietra, i tessuti e ogni tipo di superficie. La mia è quasi una malattia, ma lasciati catturare anche tu dalle texture. Raccogli nastri, scampoli di tessuti e ritagli di carta.
Anche se hai scelto un supporto digitale, aver raccolto alcuni di questi oggetti ti aiuterà a scegliere tra le proposte presentate da un fornitore.

Extra tip: quando scegli di utilizzare degli accostamenti monocromatici, i contrasti creati dalle texture assumono grande rilevanza. Soffermati sulla scelta dei materiali, saranno in grado di fare la differenza.

Gli elementi decorativi

Quali elementi entreranno a far parte della tua moodboard e della tua festa?

Il consiglio è quello di iniziare dai grandi componenti, come gli elementi strutturali o le composizioni floreali.
Ma se hai in mente un dettaglio che ritieni essenziale puoi iniziare da quello e fare il percorso al contrario.

Pensa a cosa troveranno i tuoi ospiti al loro arrivo, al supporto su cui vuoi allestire la confettata o alla scenografia per il taglio della torta.

Una volta scelti gli elementi più grandi passa a quelli più piccoli. E qui la lista sarebbe davvero interminabile.
Le stoviglie, i segnaposto, le candele e le piccole luci, le bomboniere o i piccoli regali per gli ospiti, i nastri e tantissimo altro.

Cerca tutto ciò che ti passa per la mente, avrai modo per selezionare gli elementi giusti nell’ultima fase di realizzazione della tua moodboard. Solo non dimenticare mai le parole chiave, sono la tua guida in questo percorso.

La creazione

Adesso che il tuo desktop e la tua casa sono sommersi da immagini e oggetti puoi finalmente creare la tua mood board.

Seleziona le immagini che ti piacciono di più e meglio descrivono la tua idea. È un processo che potrebbe richiedere del tempo, ma l’ideale è arrivare ad avere un numero massimo di 10/15 foto. Maggiore è il numero di foto, più sarà difficile raggiungere un risultato che ti piaccia.

Prova e riprova tutte le volte che vuoi, fino a che non avrai davanti quello che ti soddisfa.

Ora hai la tua moodboard!
Portala sempre con te, mostrala ai fornitori. Lascia che ti guidi nelle tue decisioni, ti aiuterà tantissimo.

Il primo passo per una festa perfetta è fatto.