
Presentosa: significato del gioiello abruzzese più amato
Presentosa: il significato del gioiello abruzzese più amato è quello della promessa. Si tratta di un pegno, un “presente”, che il fidanzato regala alla futura moglie prima delle nozze. Il gioiello è il migliore esponente della tradizione orafa abruzzese che produce ancora oggi vere e proprie opere d’arte.
Basta immaginare un borgo incastonato tra le montagne d’Abruzzo e un orefice nella sua bottega, che lavora ad un gioiello molto prezioso: è il dono di un cliente alla sua promessa sposa.
Questa tradizione iniziata alla fine del Settecento resta viva ancora oggi in Abruzzo.
Negli elenchi delle doti delle spose, il monile compare dall’ Ottocento. Successivamente si afferma la tradizione che invece sia il marito a donarlo alla futura moglie.
Presentosa: il significato di un gioiello complesso
La Presentosa è il gioiello abruzzese per eccellenza: si tratta di una stella d’oro, con un numero di punte estremamente variabile. All’interno ha una sottile lavorazione a filigrana che disegna arabeschi. Al centro del gioiello campeggiano uno o due cuori, simboli dell’amore.
La decorazione centrale della Presentosa varia di villaggio in villaggio, o a seconda del messaggio d’amore che deve rappresentare.
Il cuore è il motivo più diffuso, con alcune varianti:
- il significato della Presentosa con due cuori uniti da una luna crescente è un augurio di un amore felice;
- il cuore singolo è diffuso a Pescocostanzo
- ci sono Presentose a due cuori, con lacrime e sangue o da fiamme ardenti.
Ci sono poi anche altre decorazioni, come la chiave o la nave, il cui significato pare essere quello dell’augurio di un buon viaggio: alla scoperta della nuova vita matrimoniale.
Il significato del nome
Il nome Presentosa è un conio del poeta Vate, Gabriele D’Annunzio, autore de I Pastori e pescarese di nascita. Deriva forse da “presentenze”, che potrebbe corrispondere a “presentazione del fidanzamento”, o forse la radice è la stessa di “presente”, inteso come dono.
Un’altra teoria, ma poco probabile, è che dipenda dal carattere altero delle donne abruzzesi.
Ciò che è certo è che la Presentosa d’Abruzzo veniva e viene regalata alla promessa sposa dal futuro marito.
La tradizione orafa abruzzese è viva ancora oggi. I centri di produzione più tipici sono Scanno e Pescocostanzo, ma anche Guardiagrele, Sulmona, Roccaraso ecc.
Fonte: La Dolce Vita 4.0